Il mondo della produzione musicale è vasto e molto vario; gli obiettivi e le esigenze delle persone interessate possono differire in modo sostanziale. Per questo, grazie all’esperienza acquisita negli ultimi anni, abbiamo disegnato un corso estremamente flessibile e personalizzabile che abbiamo chiamato semplicemente producing.
Questo corso ti permetterà di acquisire le competenze e gli strumenti necessari per produrre musica con professionalità secondo i tuoi gusti, indipendentemente dalle competenze iniziali o dal software che già stai utilizzando.
L’obiettivo è metterti nelle condizioni di produrre la musica che ami.
Programma e struttura
Il programma può contenere, al bisogno, elementi teoria musicale, arrangiamento, mixing, mastering ed educazione all’ascolto. Si può partire dalla base, con i fondamenti, oppure scegliere un percorso molto avanzato: un colloquio con i nostri insegnanti può indirizzarti sul percorso più adatto.
Puoi scegliere di specializzarti con uno dei nostri software di punta, Ableton Live 10 o Apple Logic Pro X, scelta che consigliamo caldamente, o affrontare il corso con il tuo software preferito – da FL Studio a Cubase – purché con questi software tu abbia già una buona dimestichezza.
Il corso sarà strutturato tenendo conto di alcuni elementi che per noi sono determinanti:
- la tua identità, la tua visione e i tuoi obiettivi come artista e produttore (aspirante o già affermato/a)
- strumenti tecnici per la produzione: flusso operativo con la DAW (software di produzione), registrazione, uso degli effetti (equalizzatori, compressori, riverberi e delay).
- missaggio, arrangiamento e mastering
- competenze necessarie per produrre musica in un determinato contesto artistico (educazione all’ascolto, elementi di teoria musicale e cultura generale)
Lavorerai spesso su tue produzioni imparando a sviluppare le tue idee creative realizzando prodotti completi e pubblicabili.
Struttura del corso
Fare produzione musicale è meraviglioso ma anche impegnativo e per questo abbiamo pianificato la frequenza esattamente come in un corso di strumento: lezioni da 45 minuti una volta alla settimana (a volte alcune lezioni vengono raddoppiate in durata per poter ottimizzare i lavori più corposi).
Anche la pratica da fare a casa sarà come quella richiesta per imparare uno strumento musicale e cioè tanta (sempre che tu voglia fare sul serio…).
Scegli la tua DAW: Logic Pro o Ableton Live?
Nel caso in cui tu stia muovendo i primi passi in questo mondo e non abbia ancora scelto il tuo programma di riferimento abbiamo deciso di evidenziare i principali punti di forza e le differenzi tra Logic Pro X e Ableton Live 10.
Logic Pro X

Logic Pro è un programma di produzione musicale professionale molto utilizzato anche negli studi professionali. È sviluppato da Apple ed è compatibile esclusivamente con il sistema macOS. È un programma completo di tutti gli strumenti necessari per trasformare un’idea in una produzione musicale completa aiutando l’artista in ogni fase: dalla registrazione al mastering.
All’interno di Logic Pro è possibile trovare una libreria completa di strumenti, effetti e plug-in (oltre 50GB) già compresi nel prezzo di acquisto del programma. La recente introduzione di Alchemy e di alcune tecnologie innovative come Drummer lo ha reso un programma ancora più completo e rivolto anche a musicisti che intendono utilizzare sintetizzatori e suoni elettronici nelle loro produzioni.
Ableton Live 10

Ableton Live è un software di produzione musicale che ha trovato nei produttori di musica elettronica e nei DJ la sua principale base di utenti.
A differenza degli altri programmi, la sua modalità di lavoro non lineare permette di salvare e riutilizzare continuamente tutte le nostre idee musicali. Ableton è molto apprezzato anche per la potente engine di Warping che permette di lavorare sulle tracce audio in modo flessibile variando i BPM di un brano senza andare a intaccarne le caratteristiche sonore.
Come è possibile intuire dal nome, Ableton Live è un programma pensato anche per la musica dal vivo: la sua flessibilità nel routing audio e MIDI lo ha reso lo strumento più scelto dai gruppi e dagli artisti che hanno deciso di integrare con un computer i loro concerti.