Storia della musica

È sempre difficile definire il punto del come e del quando. Le storie della musica sono molteplici e fittamente interconnesse tra di loro; un’idea nasce e si sviluppa attraverso l’azione di diversi soggetti e l’interazione di cause sociali e coincidenze storiche.

La musica popolare, il pop, del ‘900 ci regala una grande quantità di generi – blues, jazz, rock ‘n roll, funk… – e di personaggi eccezionali e di innumerevoli testimonianze. Storie di donne e di uomini, ma anche di macchine prodigiose, di invenzioni tecniche, di nuovi strumenti musicali.

Il corso di storia della musica popolare del ‘900 si compone di 10 incontri di un’ora e mezza ciascuno, per addentrarsi in questo mare, corredando il racconto con registrazioni audio, filmati d’epoca e dimostrazioni musicali dal vivo.

In ogni appuntamento si prenderanno in esame i diversi stili musicali in riferimento al periodo trattato; generi e sottogeneri, personaggi influenti (musicisti ma anche figure di altro genere), cenni sulla tecnica esecutiva e compositiva, le innovazioni tecnologiche, gli strumenti musicali, il contesto sociale, le avventure – a volte comiche, a volte tragiche – di improbabili protagonisti.

Non è richiesta nessuna conoscenza, solo curiosità

Programma indicativo del corso

1. La musica in Europa, il lascito del romanticismo e l’epoca moderna.

  • L’America: condizioni sociali nel Nuovo Mondo.
  • Le musiche (del mondo) si incontrano.
  • Un nuovo modo di fare e ascoltare musica.
  • Thomas Edison.
  • New Orleans.
  • Il gospel, l’Africa, Congo Square, l’Opera Francese e i Siciliani.

2. Blues: la forma del Blues, la sostanza del Blues.

  • Robert Johnson ha venduto l’anima al diavolo.
  • Le prime incisioni – Alan Lomax tra piantagioni e carceri.
  • I musicisti e gli strumenti del Blues.
  • Le note Blue.

3. Jazz: (i figli del Blues) i pionieri, Louis Armstrong e il Juke Box.

  • Marching band, gruppi, orchestre e solisti.
  • La vita viene meglio “improvvisando”.
  • A Solo.
  • Anni 40, c’è chi pensa alla musica elettronica.

4. Rock and Roll: la chitarra solid body

  • I nuovi miti e il mercato discografico.
  • Rhythm and Blues – La musica Afroamericana
  • C’è un vichingo cieco sulla sesta strada.
  • Il giorno in cui morì il R’n’R.
  • Arrivano gli Inglesi.

5. Rock il periodo classico: un enorme quantità di stili e sottogeneri invade il pianeta

  • Il gruppo rock.
  • Le meraviglie della tecnologia.
  • Soul Music.
  • Megafestival.
  • Il Club del 27

6. Prog, jazz rock, glam, krautrock

  • Frantumazione.
  • Il ritorno della musica classica.
  • Elettronica.
  • Gil Scott Heron – Il padre del rap.

7. Punk, new wave, buona fine e buon inizio

  • Tra Stati Uniti e Inghilterra.
  • Tutto cambia? Halh Japanese, Talking Heads, Public Enemy…
  • Analogico e digitale
  • Il Campionatore.
  • Scratch – il canto del cigno per il vinile.

8. Post rock: grunge e altro

  • Il ritorno della chitarra elettrica Rock.
  • Musica liquida.
  • Home recording.