Ableton ha finalmente rilasciato, dopo mesi di beta testing, l’aggiornamento alla versione Live 10.1 che introduce interessanti novità nella gestione del flusso di lavoro, un miglioramento generale delle prestazioni e della stabilità del programma oltre, ovviamente, a dei nuovi effetti audio.
Zoom: nuove scorciatoie da tastiera
In questo aggiornamento sono state aggiunte o modificate alcune scorciatoie che, in particolare nella vista arrangiamento permettono di lavorare in modo più rapido ed efficace.
Con la pressione del tasto H viene ottimizzato verticalmente lo spazio occupato dalle tracce, premendo, invece, W si ottiene lo stesso effetto sull’asse orizzontale. È possibile ottenere lo stesso risultato cliccando sui due tasti contenenti le stesse lettere aggiunti in alto a sinistra.
Dopo aver effettuato una selezione nell’arrangiamento, premendo il tasto Z verrà effettuato uno zoom di quella selezione. Con il tasto X, invece, si torna al livello di zoom precedente. Queste due nuove scorciatoie funzionano anche nella vista dettagliata.
Premendo il tasto F su una clip audio, compaiono subito sui bordi della clip i comandi per aggiungere fade-in o fade-out.
Se utilizzate un computer portatile o avete a disposizione un trackpad, ora è possibile zoomare allargando le due dita (come siete abituati a fare con altre applicazioni o, ad esempio, sull’iPhone). Nel caso in cui preferiate muovervi per step, potete usare i tasti + e –
Premendo S è possibile mettere in solo la traccia selezionata mentre, premendo U, è possibile aprire/chiudere a livello di visualizzazione le tracce raggruppate.
Gestione delle automazioni in Live 10.1
Il team di programmatori ha cercato di rendere ancora più semplice la gestione delle automazioni in Live 10.1: è ora possibile cliccare con il tasto destro su un punto dell’automazione e inserire direttamente il valore numerico desiderato dopo aver cliccato edit value.
Sempre dal menù accessibile con il tasto destro è possibile aggiungere delle forme già prestabilite alle nostre automazioni.
Una volta inserita l’automazione è possibile distorcere (a livello grafico) la forma utilizzando gli otto controlli presenti ai bordi identificati da piccoli quadratini.
Novità: Channel EQ, Delay e User Wavetable
Tra gli strumenti aggiunti segnalo il Channel EQ: un semplice equalizzatore a tre bande la cui forma dipende da come sono impostati i parametri.
Dall’unione del Ping Pong Delay e del Simple Delay nasce Delay
Per concludere: è possibile caricare delle forme d’onda personalizzate all’interno del sintetizzatore Wavetable, uno degli strumenti aggiunti nella versione 10, semplicemente trascinando il file audio all’interno del quadrato di visualizzazione del synth.
Ableton User Group Verona
Vi ricordiamo che Aloud è la sede degli incontri dell’Ableton User Group Verona: si tratta di un gruppo aperto a chiunque, indipendentemente dal livello di esperienza, di appassionati di produzione, software, hardware, ecc… Gli incontri, che sono gratuiti e si tengono una volta al mese, sono un’occasione per scambiarsi consigli e per parlare di musica. Se non utilizzate Facebook c’è anche il canale Telegram.