Attrice, doppiatrice, insegnante di dizione, recitazione e public speaking
Studi
- Laurea in Lettere (tesi in Storia della Musica) – Università di Padova
- Conservatorio di Verona (5 anni) – strumento: liuto
- Licenza di solfeggio conseguita presso il suddetto Conservatorio
- Diplomata nel 1985 alla Scuola del Teatro Verdi di Padova
Insegnanti principali: Arnoldo Foà – Dario Fo – Checco Rissone
Gianfranco De Bosio – Tonino Micheluzzi – Renzo Giovanpietro
Corso di specializzazione: dialetti Veneto e Ruzantiano e lingua inglese. - Nel 1998 Teatro Goldoni di Venezia: “Corso di perfezionamento per
attori” organizzato dal Teatro Stabile del Veneto. - Nel marzo-aprile 2000 stage “Il Coro nella Tragedia greca” di Piero
Maccarinelli, organizzato dal Teatro Stabile del Veneto. - Nel luglio 2000 “Laboratorio di Commedia dell’Arte” di Eugenio Allegri.
- Nel settembre – ottobre 2000 frequenta a Roma il “Corso di doppiaggio cinematografico” di Mario Maldesi (regista dei doppiaggi dei film di Kubrick, Visconti e molti altri)
- Nel giugno 2002 stage “Il metodo mimesico di Orazio Costa” di Pino
Manzari a San Miniato per “Prima del Teatro”. - Nel febbraio 2009 stage “La Maschera nella Commedia dell’Arte” con
Marcello Bartoli e Giorgio Bertan. - Nel giugno 2019 ha conseguito presso il Centro Vocal Power di Brescia
la Certificazione come Cantante ‘Metodo Vocal Power’ di Elizabeth Howard. - Altri workshop di specializzazione vocale:
Enrique Pardo (Roy Hart Theatre) – Iva Formigoni(Stabile di Torino)
Metodo Serge Wilfart – Metodo A. Tomatis – Metodo Linklater
Metodo Voicecraft di Jo Estill – Seminario SOVTRAINING (Milano)
Esperienze nel campo dell’insegnamento
- Dal 1996 al 2008 ha collaborato come Insegnante di dizione italiana e
lettura espressiva al Centro Italiano Musica (CIM) di Verona; - 2009-2014 Corsi di Dizione e Recitazione presso la Fondazione AIDA.
- Dal 2014 tiene Corsi per speaker radiofonico e
seminari di doppiaggio cine-televisivo alla Bunkker Universe di Verona. - Nel 1999-2000 collabora al Conservatorio di Verona nel progetto
“Laboratorio di Teatro Musicale” diretto dal M° U.Weder, come esperta di dizione e pronuncia Italiana per cantanti d’opera. - Dal 2017 Insegna Dizione Recitazione e Public Speaking presso ALOUD – Verona
Esperienze teatrali, televisive e radiofoniche
- Nel 1973, nel “RE GIOVANNI” di W.Shakespeare con Paola Borboni e
Giulio Bosetti. - Nel 1985 al Teatro Verdi di Padova in “SE QUESTO E’ UN UOMO” di
P.Levi – Regia di C. De Luca e Grazia Manconi. - Sempre nel 1985 scritturata dal TEATRO STABILE DEL VENETO, per
“LE DONNE GELOSE” di Goldoni e per la Regia di Gianfranco De Bosio. - Nel 1986, sempre dal TEATRO STABILE DEL VENETO, per “I PITOCCHI
FORTUNATI” di Carlo Gozzi e con la Regia di Sandro Sequi. - Nel Maggio del 1987 partecipa alle “GIORNATE DI RUZANTE” con letture
drammatiche di Mariazi e Antichi Testi Pavani, coordinate da Giovanni
Calendoli (Sala dei Giganti-Liviano-Padova). - Sempre nel 1987 è alla RAI di Venezia per le serie radiofoniche: “I
CAFFÈ DEL VENETO” e “IL VERO E L’IMMAGINARIO” – Regia di M. Carone. - Nel 1998 al Teatro Goldoni di Venezia – nel ruolo di Donna Barbara – in “LE AVVENTURE DI ZELINDA E LINDORO” di Goldoni – Regia di G.Emiliani.
- Nel maggio 2003,Luglio 2007 e Marzo 2009 interpreta Marguerite
Gautier in “LA MUSICA DI MARGUERITE” – ‘Melodia teatrale’ per Strumenti e
Voci – Orchestra della Fondazione Arena,direttore M° Luca Pozza. - Nel novembre 2003 al Teatro Dal Verme di Milano è la voce narrante nel “Barbiere di Siviglia” – Orchestra diretta dal M° Luca Pozza.
- 2005 Progetto “Audiolibro – Una voce per chi non può leggere”.
- Voce di telefilm, di documentari, di cartoni animati, di audiolibri
e di spot nazionali.
- Nel maggio 2003,Luglio 2007 e Marzo 2009 interpreta Marguerite
- È una Voce Nazionale dell’Associazione ADAP.