Elvira Caobelli

Introduzione

Elvira Caobelli, insegnante di canto, ha deciso di cantare all’età di 13 anni. Dopo 5 anni di corsi di canto moderno ha scelto di proseguire seriamente lo studio del suo strumento e della musica al BTEC per due motivi:
1. Voleva che la musica fosse la sua vita
2. Ha scoperto che amava aiutare le persone a liberare la propria voce e voleva riuscire a imparare al meglio il modo di farlo con l’insegnamento. Ama cantare perché ama comunicare con gli altri, creare una sinergia con le persone con cui si interfaccia, riuscire a trasmettere loro e vivere con loro ciò che prova. Ama insegnare perché le piace pensare di poter aiutare le persone a vivere questo tipo di esperienza, perché crede che non ci sia niente di meglio di sentirsi liberi di svelare se stessi senza averne vergogna né timore, perché lo si fa con l’arte. Il suo CD preferito è, e rimarrà sempre, Grace di Jeff Buckley, anche se i personaggi che l’hanno introdotta alla musica sono stati i Beatles.

Qualifiche

  • 2015 – Diploma universitario inglese BTEC Level 5 Higher National Diploma in Music presso l’istituto musicale CSM College di Verona.
  • 2012 – Diploma inglese BTEC Level 3 Extended Diploma in Music presso l’istituto musicale CSM College di Verona
  • 2011 – Diploma di Liceo Scientifico presso l’istituto Galieo Galiei di Verona

Formazione

  • 2014 – 2015 Corso di canto moderno con Debora Farina presso CSM College, Verona
  • 2012 – 2015 Corso di Improvisation in Music con Matteo Mantovani presso CSM College, Verona
  • 2013 – 2015 Corsi di Applied Music Production Techniques, Studio Recording and Engineering, Music Notation con Pepe Gasparini presso CSM College, Verona
  • 2013 – 2015 Corsi di Project Design e Community Music con Lucia Corona Piu presso CSM College, Verona
  • 2013 – 2014 Corso di canto moderno con Emily Guerra presso CSM College, Verona
  • 2013 – 2014 Corso di Songwriting con Marco Ongaro presso CSM College, Verona
  • 2011 – 2013 Corso di Composizione e Arrangiamento con Massimo Greco (Trombettista di Zucchero, Clan Greco, Duo Greco-Valdemarin, Massimo Greco Quartet) presso CSM College, Verona
  • 2011 – 2013 Corso di canto moderno e solfeggio con Daniela Serafin presso CSM College, Verona
  • 2012 – 2013 Corso di Piano con Andrea Ponzoni presso CSM College, Verona
  • 2011 – 2012 Corso di piano con Federico Fuggini presso C.A.M. Centro per l’Avviamento Musicale di San Giovanni Lupatoto, Verona
  • 2007 – 2011 Corso di canto moderno con l’insegnante Elena Cipriani presso C.A.M. Centro per l’Avviamento Musicale di San Giovanni Lupatoto, Verona
  • 2007 – 2011 Corso di Musica d’Insieme con Dario Ferronato, Alberto Simoni e Stefano Bianchini presso C.A.M. Centro per l’Avviamento Musicale di San Giovanni Lupatoto, Verona

Filosofia

L’obiettivo principale che Elvira Caobelli persegue nei corsi individualic è quello di offrire all’allievo una preparazione tecnica che gli permetta di esprimere al meglio se stesso, attraverso il canto.
Dopo una prima valutazione del livello tecnico con cui l’allievo si presenta, struttura un percorso di studio fortemente centrato su necessità e caratteristiche della vocalità individuale. La lezione si suddivide in 4 parti:
1. Tecnica: respirazione diaframmatica (spiegazione teorica e ricerca della modalità di respirazione migliore per il singolo);
spiegazione e sviluppo della tecnica per i registri vocali
spiegazione e sviluppo della tecnica per i risonatori vocali
spiegazione e sviluppo dei diversi tipi di emissione del suono.
2. Teoria applicata alla tecnica: vocalizzi strutturati su arpeggi o scale con relativa spiegazione; cantare una melodia in diverse tonalità; improvvisare su una sequenza armonica; intervalli; solfeggi.
3. Studio di una canzone dal punto di vista tecnico: ricerca delle modalità di esecuzione di una canzone nel modo più naturale possibile mettendo in atto la tecnica studiata; utilizzo del microfono.
4. Studio di una canzone dal punto di vista interpretativo: studio del testo di una canzone; comprensione della dinamica di un brano; capacità di esternare le sensazioni interne e, quindi, saper comunicare con un pubblico.

Ogni persona è diversa, quindi il suo approccio di insegnamento varia da allievo ad allievo.
Il grado di difficoltà tecnico-espressive delle lezioni è quindi tarato sul singolo e sulle peculiarità fisiche ed emotive che lo contraddistinguono nel canto.
Il canto per lei è vita e passione pura fin dall’infanzia e cerca sempre di costruire un rapporto di fiducia con gli allievi e di comunicare loro, anche attraverso la condivisione di aspetti personali del suo percorso di studio, quanto siano necessari impegno e costanza, oltre alla scelta di mettersi in gioco per apprendere e migliorare.

Discografia

  • 2015 – Burrasca, Maryposh 2015

Spettacoli Teatrali

  • 2013 – Life Circus – Queen Extravaganza, spettacolo tributo ai Queen organizzato e messo in scena durante il corso di diploma inglese Extended Diploma in Music

Collaborazioni Artistiche

  • Dal 2012: Cantante della band veronese Maryposh che propone musica originale rock psichedelica in italiano. Diego Spezie: Autore e Chitarra, Bruce Turri: Batteria
  • Dal 2014: Cantante del duo rock Vamp&Spice con Diego Spezie alla chitarra
  • 2012 – 2014: Cantante del Duo P.I.P., duo acustico che propone cover della musica italiana con Carlo Aguzzi alla chitarra
  • Altre collaborazioni: Lorenzo Masotto, Daniele Campolongo, Edoardo Carli, Riccardo Pippa