Anastasia Brugnoli

Canto, espressività e naturalezza. La filosofia d’insegnamento

Interprete e cantautrice veronese classe 1991. Canta qualunque cosa le passi per la mente da che ne ha memoria. L’amore per la musica la accompagna da sempre: curiosa ascoltatrice, inizia l’avvicinamento alla musica tramite la danza classica e contemporanea. Nel frattempo, il canto è da subito percepito con naturalezza espressiva in costante curiosa ricerca. Le parole scritte e messe in musica, sono un gioco da raccontare per esprimere sé stessi. La voce, uno strumento dalle mille risorse.

La filosofia nell’insegnamento è: “il canto è una cosa semplice, basta solo capirne le origini profonde e prestare costantemente ascolto a ciò che avviene in sé e attorno a sé”

Ritiene il canto accessibile a tutti, con la giusta dose di auto-ascolto, dedizione, tenacia e – anche – accettazione dell’errore per andare oltre ad esso. Nutre un sincero amore per le voci, la diversità di colori che sprigionano, le varietà e singolarità dei timbri vocali, la sensazione “liberatoria” che un uso consapevole della voce è in grado di donare a ciascuno. Il canto è un mezzo espressivo in potenza presente in ognuno di noi a cui si arriva con ascolto la cura. La tecnica è importante e necessaria, ma sempre al servizio dell’espressione.

Attualmente Anastasia è insegnante di canto, interprete e cantautrice (con lo pseudonimo di Anna e L’Appartamento).

Qualifiche

  • Diploma di scuola primaria di secondo grado presso la scuola “Dante Alighieri” di S. Ambrogio di Valpolicella (sperimentale ad indirizzo musicale: studio del violino, teoria e solfeggio con il maestro G.Bussola)
  • Diploma di liceo scientifico tecnologico, presso il Liceo scientifico statale “G.Fracastoro” (VR);
  • Extended Diploma in Music presso CSM College (ALOUD) con il massimo dei voti (Distinction)
  • Laurea magistrale in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Verona (certificazione inglese B1 presso CLA Univr);

Studi

Il primo incontro “canonico” con gli studi musicali è con lo strumento del violino durante il triennio delle scuole medie “Dante Alighieri”, dove studia violino, teoria e solfeggio con il maestro Giancarlo Bussola. Studia il pianoforte da autodidatta. Nel frattempo, scrive.

Collateralmente, studia danza classica e contemporanea dai 7 ai 18 anni, seguita negli studi anche da Elisa Galli;

Presso il Liceo G. Fracastoro, segue per un biennio il corso di Teatro-danza a cura di Marcella Galbusera;

Lo studio del canto inizia all’età di 18 anni, seguita da Andrea Manganotto (performer in “Giulietta e Romeo” di R. Cocciante) e continua con Francesco Antimiani (“Frollo” in “Notre Dame di Paris di R. Cocciante) con il quale perfeziona lo studio della tecnica vocale, specialmente indirizzata verso il canto musical, permettendole di confrontarsi nel corso degli anni, con analisi di stili vocali molto differenti tra loro e approfondire in particolar modo le qualità espressive dello strumento vocale.

Frequenta per due anni la Scuola di Arti Performative di Francesco Antimiani, (presso la quale consegue diploma riconosciuto dalla Provincia di Verona a seguito della conclusione del percorso biennale). Nel biennio oltre a canto musical studia anche canto corale, teoria e solfeggio, storia del musical. Studia dizione e recitazione con Andrea Manganotto e danza con Rossella Sottili. In seguito, partecipa come performer all’allestimento di spettacoli musical.

Nel percorso di formazione di Arti Performative, frequenta workshop e seminari tenuti da professionisti del settore, tra cui canto moderno e songwriting con Stefano Paviani, recitazione con Andrea de Manincor, improvvisazione teatrale con Federico Stefanelli e Alessandro Zanetti.

Affiancando il proprio percorso musicale al conseguimento della laurea magistrale in Giurisprudenza presso l’Università di Verona, nel 2017, si è diplomata con il massimo dei voti (Distinction) nel 2016 presso ALOUD (ancora CSM College) al Corso BTEC Extended Diploma in Music. Qui ha integrato la propria formazione come cantante e performer (seguita nel percorso dalle docenti Daniela Serafin ed Emily Guerra) con studi a 360° gradi tra cui teoria e armonia, composizione, arrangiamento con Massimo Greco, project management con Lucia Corona Piu, functional keyboard con Moreno Piccoli, ear training con Andrea Pimazzoni, sequencing techniques con Pepe Gasparini.

Partecipazione a masterclass, seminari e residenze artistiche:

  • Masterclass di interpretazione vocale con Andrea Rodini – autore e compositore (dicembre 2014)
  • Masterclass Music in ensamble con Xantone Blacq – tastierista di Amy Winehouse (dicembre 2015)
  • Seminario di Songwriting con Gianni Maroccolo e Antonio Aiazzi – membri fondatori dei Litfiba (febbraio 2016)
  • Masterclass di Modern Songwriting con Stefano Paviani – autore Edizioni Curci e Warner Chappel – (da giugno 2015 a giugno 2016 con cadenza bi-settimanale).
  • Masterclass/residenza artistica per 6 cantautori, svoltasi dal 27 Ottobre al 10 Novembre 2019 ad Arezzo, selezionata dal team di Fondazione Arezzo Wave Italia, per il progetto A.R.I.A di musica – “Woodstock Wave 50”, finanziato da SIAE . Approfondimenti nello studio di tecnica canora, presenza scenica e interpretazione con Gianni Bruschi presso lo spazio-lab “Spazio Seme” di Arezzo, partecipazione alla masterclass sulla vocalità con Petra Magoni. Workshop con Stefano Senardi (Polygram), Valerio Soave (Mescal).

Attività dal vivo

Ha all’attivo a partire dal 2009 numerosi live, sia per progetti di musica inedita (tra cui la band “Tacita Muta”-page2image47820224alt/rock), sia progetti cover che variano per stile musicale (pop, rock, soul e funky) e formazione-ensamble.

Elemento stabile del duo We Are Two Dots (formazione piano, voce e basso con Stefano Lanza, per la quale vengono presentati riarrangiamenti minimali di brani pop-soul), collabora dal 2017 con la band funk Mississippi Underground oltre ad ulteriori collaborazioni con musicisti, spaziando per stile e repertorio;

Performer nello spettacolo originale “La Bella Addormentata” di F. Antimiani, con regia di Federica Restani, con varie repliche tra cui il Teatro Sociale di Mantova e la Gran Guardia di Verona; Performer in riadattamenti di musical editi (tra cui “Tutti insieme appassionatamente” per la parte di Maria, “Wicked” per la parte di Glinda e “Sei personaggi in cerca di Musical” per la Scuola di Arti Performative presso vari teatri e location)

Partecipazione come performer allo spettacolo “Mind the bus” presso il Teatro Camploy, parte del corso ED in Music ALOUD;

Corista per il progetto di Mauro Bertoli (elemento della formazione originale Pooh), per il lancio promozionale del libro e disco “Pooh-Atto di Nascita”. Nel Dicembre 2014, partecipa all’evento memoriale di Valerio Negrini, con M.Bertoli, Dodi Battaglia, Iskra Menarini;

Partecipazione come elemento della resident band, allo spettacolo L.Caino, in memoria di Nicola Tommasoli, con Natalino Balasso, Giorgieness, Dagmawi Yimer, Adone Brandalise;

Partecipazione a “Parole nel cassetto”, come Anna e L’Appartamento, presso il Teatro Fonderia Aperta, evento dedicato alle cantautrici;

Attività discografica

Autrice e compositrice iscritta alla SIAE dal 2013

2013 – Disco “Slegàmi” – band alt-rock Tacita Muta, etichetta “Silent Groove”. Voce lead (autrice di melodie e testi);

2014 – Disco “Pooh – Atto di Nascita” – M.Bertoli. Cori e backing vocals con Andrea Manganotto;

2019 – Disco “B.Long” (disco in lavorazione) – Cori e backing vocals, registrato presso Mix and Sound Studio di D.Vigliotti, Parma;

2019 – Singolo “Plastic Fantastic” – Anna e L’Appartamento – singolo registrato presso Uri Studio (VR), con la produzione artistica PEQUOD

2020 – Singolo “Fa freddo fuori” – Anna e L’Appartamento – singolo registrato presso Uri Studio (VR), con la produzione artistica PEQUOD

Attualmente Anastasia svolge la propria attività come cantautrice, sotto lo pseudonimo di Anna e L’Appartamento, seguita nella produzione da PEQUOD e distribuita da “La Cantina Records”.