Chitarra

Studia chitarra con noi

Hai sempre sognato di suonare un assolo davanti a migliaia di persone in delirio, ma non sai cosa sia una pentatonica? Oppure un repertorio jazz in un club privato ed esclusivo, ma ti spaventa la parola “swing”? O magari vuoi solamente suonare qualche accordo nelle serate tra amici, ma conosci solo la Canzone del Sole?

Beh, da qualche parte dovrai pure cominciare, no? Aloud è il posto giusto!

Il Dipartimento di chitarra

Qualunque sia il tuo obiettivo, gli insegnanti del dipartimento di chitarra ti aiuteranno a raggiungerlo. Ogni insegnante del dipartimento è un musicista competente che, tramite un programma strutturato sulle tue esigenze, ti aiuterà ad esprimerti attraverso la musica.

Le lezioni

Il corso è individuale, a cadenza settimanale e composto di 30 lezioni da 45 minuti.
Se non hai mai studiato chitarra è importante che tu riesca a creare una base solida e ben strutturata.
Ognuno degli insegnanti ti guiderà durante tutto il percorso per farti acquisire un’impostazione corretta delle mani, una postura corretta, una buona indipendenza sullo strumento, una buona capacità di lettura e trascrizione, uno sviluppo del tuo orecchio musicale attraverso l’ascolto e l’analisi di diversi brani.
Acquisito questo primo bagaglio di competenze, potrai iniziare a studiare lo/gli stile/i chitarristico/i che ti piacciono di più, seguendo le indicazioni e il materiale che ti verrà fornito dal tuo insegnante. Il corpo docenti del dipartimento ti incoraggerà a sperimentare stili diversi, si impegnerà a trasmetterti un bagaglio di conoscenze musico-culturali variegate con il fine di darti tutti gli strumenti necessari per far sì che tu riesca ad esprimerti liberamente.

Programma di base:

Concetti fondamentali:

  • Conoscere lo strumento: vari tipologie di chitarra, numerazione delle corde, dei tasti e delle dita.
  • Accordatura
  • Il plettro e il fingerpicking.
  • Postura del corpo e posizione della mano sinistra e destra.
  • Le note musicali e concetto di tono e semitono.
  • Dove trovare le note sul manico.
  • Il pentagramma e il concetto di battuta.
  • Il metro. Cos’è e a cosa serve?
  • La notazione standard.
  • Il valore delle note e delle pause.
  • Il metronomo. Quando si usa e perché?

Tecnica mano sinistra:

  • Riscaldamento / scala “quasi cromatica”: posizionamento delle dita sul manico
  • Accordi semplici e barrè
  • Power chords
  • Scale (pentatoniche, maggiori, minori, diminuite, esatonali e i modi).
  • Salti di terze / quarte, terzine ecc.
  • Finger stretching
  • Bending, vibrato, hammer-on e pull-off
  • Lick comuni
  • Muoversi sul manico: il CAGED

Tecnica mano destra:

  • Fingerpicking
  • Plettrata alternata
  • Palm muting
  • Armonici artificiali
  • Chicken picking
  • Sweep picking
  • String skipping
  • Bottleneck

Suono e regolazioni:

  • Materiali di costruzione dello strumento
  • Tipologie di corde
  • Regolazione di volume e toni
  • Pick-up single coil e humbucker
  • Selettore dei pick-up
  • Tipologie di amplificatori (valvolari, transistor, combo, testata e cassa ecc.)
  • Equalizzazione e riverbero sull’amplificatore
  • Pedaliera: tipologie di effetti e posizione nella pedaliera.
  • Scegliere la strumentazione appropriata.

Approccio ai brani

  • Trascrizione su pentagramma, tabulato e struttura.
  • Lettura di spartiti
  • Portamento swing/shuffle o “straight”
  • Timing
  • Cambio di accordi
  • Voicing
  • Ritmica
  • Riff
  • Assoli e fluidità di esecuzione
  • Scelta della scala appropriata
  • Stili (Blues, Jazz, Rock, Pop, Funky, ecc.)

Materiale di riferimento:

  • Teoria e armonia musicale: Teoria e Armonia – Andrea Avena
  • Accordi con estensioni, giri armonici complessi, improvvisazione Jazz: Jazz Improvisation – Garrison Fewell, Beginning Jazz Guitar – Jody Fisher
  • Scale pentatoniche, lick ecc. in stile Rock: Rock guitar secrets – Peter Fischer
  • Portamento, ritmiche e voicing in stile Funk: Funk Guitar – the essential guide – Ross Bolton
  • Lettura su pentagramma, prime scale e accordi: A Modern Method For Guitar vol.1- William Leavitt