Studia batteria con noi
Vuoi esprimerti attraverso la musica? Questo è il posto giusto per te, un luogo dove puoi realizzare i tuoi sogni e dare libero sfogo alla tua creatività.
Il Dipartimento di batteria è pensato con questo obiettivo e si fonda su un’offerta formativa dinamica che si adatta alle tue esigenze.
Se vuoi capire un po’ meglio come funziona e vuoi avere qualche informazione in più, continua a leggere e scopri ciò che abbiamo da offrirti.
Dipartimento di batteria
Il Dipartimento di Batteria è costituito da insegnanti competenti e qualificati, inseriti a 360 gradi nel mondo dell’industria musicale che sapranno aiutarti al meglio accompagnandoti nel mondo della musica, facendoti divertire e crescere musicalmente.
Ogni insegnante del Dipartimento ha un’ottima preparazione tecnica che ti permetterà di acquisire gli strumenti necessari per imparare a suonare la batteria o, se hai già un po’ di esperienza, di perfezionare il tuo modo di suonare.
Le lezioni
Il corso è individuale, a cadenza settimanale e composto da 30 lezioni da 45 minuti ciascuna.
Se non hai mai studiato batteria riuscirai a crearti una base solida e ben strutturata.
Ognuno degli insegnanti ti guiderà durante tutto il percorso per farti acquisire un’impostazione corretta delle mani e dei piedi, una buona indipendenza sullo strumento, un’ottima capacità di lettura e trascrizione, uno sviluppo del tuo orecchio musicale attraverso l’ascolto e l’analisi di diversi brani.
Acquisito questo primo bagaglio di competenze, potrai iniziare a studiare lo/gli stile/i batteristico/i che ti piacciono di più, seguendo le indicazioni e con il materiale che ti verrà fornito dal tuo insegnante. Il corpo docenti del dipartimento ti incoraggerà a sperimentare stili diversi e si impegnerà a trasmetterti un bagaglio di conoscenze musico-culturali eterogenee con il fine di darti tutti gli strumenti necessari per far sì che tu riesca ad esprimerti liberamente.
Programma di base
Concetti fondamentali:
- Il fulcro
- La postura e gli snodi
- La differenza tra Traditional Grip e Matched Grip
- La posizione dei piedi
- Il pentagramma e il concetto di battuta
- Il metro. Cos’è e a cosa serve?
- La differenza fra tempo binario e tempo ternario
- La notazione standard
- Il valore delle note e delle pause
- Il metronomo: quando si usa e perché
- La Comfort Zone
Materiale di riferimento: Evoluzione di Franco Rossi, Solfège Rhythmique Cahier Vol. 1 di Dante Agostini
Tecnica mani:
- Che bacchette usare?
- German Grip
- French Grip
- American Grip
- Traditional Grip (se richiesto)
- Free Stroke
- Full/Down/Up/Tap Stroke
- Tecnica Moeller
- L’uso dei polsi
- L’uso delle dita in French e German
Materiale di riferimento: Methode De Batterie Vol. 2 di Dante Agostini, Stick Control For The Snare Drummer di G.L Stone, Accents and Rebounds di G.L. Stone, Secret Weapons for the Modern Drummer – A guide to hand technique di Jojo Mayer
Tecnica piedi:
- Come settare il proprio pedale?
- Tacco sù o Tacco giù? Quando si usano e perchè?
- Il doppio colpo
- Esercizi di Endurance
Materiale di riferimento: “Time Rudiments” di Maurizio dei Lazzaretti, “Suonarelabatteria.it” di Corrado Bertonazzi, “Efficient Techniques for Single e Double Pedal” di Federico Paolovich, “Secret Weapons for the Modern Drummer – A guide to foot technique” di Jojo Mayer
Esercizi sulla batteria:
- Scala valori ritmici (Single e Double Stroke Roll)
- Grooves con quarti e ottavi a 3 voci (cassa, rullo e H-H)
- Grooves con quarti e ottavi a 4 voci (Ride, cassa, rullo e H-H suonato con il piede sinistro)
- Grooves con ottavi in levare
- Sedicesimi sul rullo e relativi sviluppi
- Grooves a sedicesimi a 1 e 2 mani
- Grooves a sedicesimi a 3 e 4 voci
- Fills sul drumset
- Orchestrazione
Materiale di riferimento: New Breed di Gary Chester, 4 Way Coordination di Marvin Dahlgren, Time Functioning Pattern di Gary Chaffee, Advanced Techniques For The Modern Drummer di Jim Chapin, Esplora la tua creatività sul Drumset di Mark Guiliana, Rhythmic Patterns di Joe Cusatis
Rudimenti:
- Single e Double Stroke
- Gli accenti
- Drive dell’accento (Up/Down Stroke)
- Ruff: 3, 4 5 colpi
- Rulli: 3, 4 5 colpi
- Paradiddle Singolo e Doppio
- Flam
Materiale di riferimento: Alfred’s Drum Method Book 1 di Sandy Feldstein e Dave Black, Rudimenti sul rullante di Buddy Rich e Henry Adler
Timing:
- Internal Clock (Workout 1 e 2)
- Diminishing Click Chart
Lettura:
- Solfeggi con quarti, ottavi, sedicesimi, terzine, sestine e relative pause
- Marce con accenti e variazioni della dinamica
Materiale di riferimento: Solfège Rhythmique Cahier Vol. 1 di Dante Agostini, Alfred’s Drum Method Book 1di Sandy Feldstein e Dave Black
Trascrizione:
- Trascrizione di Grooves
- Come si scrive una partitura completa per batteria?
- Come si scrive una Drum Chart?
Materiale di riferimento: Suonarelabatteria.itdi Corrado Bertonazzi
Play Along:
- Brani in stili diversi senza batteria
Materiale di riferimento: versione-karaoke.it , Survival Guide For The Modern Drummer di Jim Riley, Rockschool Drums – Grade 1 – 8
Altro:
- Come impostare la propria routine di studio?
- Come accordare la propria batteria
- Scegliere la strumentazione appropriata
- Cenni storici
La nostra mission
Per concludere ci teniamo a dirti che ciò che abbiamo più a cuore è la tua curiosità!
Il nostro compito principale è quello di alimentare di continuo la tua voglia di scoprire cose nuove, stimolarti e far in modo che tu sia sempre desideroso di imparare con l’obiettivo di farti divertire e darti la possibilità di esprimerti.
Noi siamo qui e non vediamo l’ora di iniziare! Tu che aspetti?