Lo studio dell’arpa
Il corso comprende gli stili di arpa classica, medioevale, celtica, folk, etnica e jazz. Il percorso di studio viene personalizzato in base all’età, il livello di partenza e i desideri di ogni allievo.
Le lezioni prevedono un’introduzione allo strumento, nello specifico il funzionamento dell’arpa celtica – leaver harp – così che l’arpista diventi indipendente e padrone dello strumento. È possibile prevedere anche un’introduzione all’arpa da concerto – pedal harp.
Il dipartimento di arpa
L’insegnante è specializzata in musica jazz, ma crede fermamente nell’apprendimento di una tecnica classica di base, e tiene a garantire un tipo di studio a 360° sullo strumento: l’arpista, come tutti gli strumentisti, avendo imparato ed esercitato la tecnica di base, è libero di suonare la musica che preferisce. In questo modo lo studente, oltre alla base di repertorio classico e celtico, avrà la possibilità di suonare un repertorio vario ed eterogeneo avendo gli strumenti necessari per trasformare o adattare diversi tipi di brani allo strumento.
Le lezioni
Il corso è individuale, per dare la possibilità all’allievo di poter personalizzare il proprio percorso didattico ed è strutturato in un pacchetto di 30 lezioni da 45 min a cadenza settimanale. Per gli allievi che si approcciano allo strumento per la prima volta, sono messi a disposizione per tutta settimana, su prenotazione, un’aula con lo strumento. Successivamente, tramite la scuola, lo studente può valutare l’opzione di noleggio o di acquisto dello strumento.
Contenuti del corso
Lo strumento
- impostazione delle tonalità sull’arpa celtica
- accordatura dell’arpa
- cambiare le corde
Tecnica
Per ogni stile di musica, una base di tecnica funzionale e flessibile è importante.
Un primo approccio di esercizi pratici include:
- tecnica base per ottenere una corretta postura
- posizionamento delle mani
- esercizi di base – scale, arpeggi
- tempo, ritmo e loro differenza. Utilizzo del metronomo
Teoria
- base di solfeggio e lettura musicale
- riconoscimento degli intervalli ed esercizi (ottave, quinte quarte, etc.)
- lo studio di un brano: analisi di base, tonalità, struttura
- sigle e accordi di base per musica celtica e moderna
Creatività e repertorio
Sarà possibile anche mettersi alla prova con la composizione direttamente sullo strumento e l’improvvisazione attraverso i seguenti esercizi:
- trascrizione e aiuto per trasformare una piccola idea musicale in un brano proprio.
- i modi: una introduzione al modal jazz – dorian, mixolydian, aeolian
- blues per arpa celtica
- utilizzo della voce con l’arpa sia parlato e cantato
- cantare e suonare