Game Audio Deconstructed 2019
Il mondo dell’audio per videogiochi è un settore in forte espansione e alla costante ricerca di nuovi talenti. Dal 2017 abbiamo avviato il progetto Verona Game Audio con l’idea di
In questa pagina potete trovare articoli di approfondimento su vari temi scritti dallo staff, dagli insegnanti o dagli studenti di ALOUD.
Il mondo dell’audio per videogiochi è un settore in forte espansione e alla costante ricerca di nuovi talenti. Dal 2017 abbiamo avviato il progetto Verona Game Audio con l’idea di
Fare scuola è qualcosa che dovrebbe andare oltre la semplice impartizione di nozioni. La scuola, di qualunque ordine e grado, è un luogo dove crescere in tutti gli aspetti che
Questo articolo è stato pubblicato originariamente da Dani Deahl sul sito The Verge. Abbiamo deciso di tradurlo e pubblicarlo sul nostro blog pur non avendo mai ricevuto risposta alle nostre
Per noi questo che sta terminando è stato un anno speciale: il primo di Aloud! Dopo sei anni di unione virtuale, finalmente CSM e CIM si sono uniti concretamente in
Con questo articolo proveremo a ripercorrere la storia e l’evoluzione del Launchpad, un controller MIDI prodotto da Novation che, nel corso degli ultimi anni, anche grazie a YouTube, è diventato
Ableton ha finalmente rilasciato, dopo mesi di beta testing, l’aggiornamento alla versione Live 10.1 che introduce interessanti novità nella gestione del flusso di lavoro, un miglioramento generale delle prestazioni e della
Avevamo già anticipato parte del contenuto del primo incontro del progetto MIDI Music Industry Dialogues and Insights con Carosello Records in questo post. Ora, sul nostro canale YouTube è possibile
Qual è la situazione dell’industria discografica nel 2019? Generi musicali in continua metamorfosi (e, spesso, difficilmente etichettabili), artisti/brand, promozioni da milioni di dollari sotto qualsiasi tipo di forma, musica fruibile
È il 5 settembre del 1973. Le strade di Milano sono sommerse da un via vai di persone in festa che cantano, ballano, applaudono e sventolano bandiere contro il razzismo,
La TB 303 Bass Line è stato uno dei progetti sviluppati da Tadao Kikumoto, ingegnere capo dell’azienda giapponese Roland e famoso anche per aver contribuito allo sviluppo delle drum machine
Un rapido sguardo alla correlazione tra arte e mondo globale Negli ultimi vent’anni il progresso tecnologico ha portato l’industria creativa ad un livello mai sperimentato prima. Il cambiamento ha riguardato
Il primo incontro della rassegna MIDI Music Industry Dialogues and Insights, giunta alla terza edizione, si è svolto giovedì 18 aprile nella nostra sede in centro storico. L’ospite della serata
La musica è un contenitore che continua ad accogliere a braccia aperte nuove idee, nuove canzoni e nuovi dischi; ci sono dei momenti storici in cui procede verso una sorta
Terza e conclusiva puntata del reportage di Alessandro Morandini, Luisa Fazzini e Agostino Falconetti. La prima puntata la trovi qui Orcadi 1, e la seconda qui Orcadi 2 Agostino. “Ma
Aloud, nei panni di CSM College, è stato presente alle occasioni celebrative del Piano Nazionale Scuola Digitale fin dal primo anno, nel novembre 2016, quando il Ministero dell’Istruzione ci ha
Scozia breve in libertà. Seconda puntata del reportage di Alessandro Morandini, Luisa Fazzini e Agostino Falconetti. La prima puntata la trovi qui: Orcadi 1 Agostino. Si può ancora in un
Se urli, non per forza sei uno squilibrato Partiamo dal presupposto che se un genere musicale contiene la parola post, automaticamente diventa difficile da identificare e nessuno sa più bene
Scozia breve in libertà.Testo di Alessandro Morandini, Luisa Fazzini e Agostino Falconetti. Il valore di un viaggio è nella qualità dei ricordi che la memoria seleziona. Quando ci siamo messi
All’inizio degli anni Ottanta, negli USA si diffonde a macchia d’olio un nuovo tipo di musica: il thrash metal. Sebbene il genere affondi le sue radici nella musica britannica ed
Quando una tecnica di produzione diventa stile esecutivo Quando per la prima volta, durante una discussione musicale in famiglia, ho utilizzato la parola Sidechain, i miei genitori mi hanno guardato
Il tapping è una tecnica resa celebre negli anni ’80 dal chitarrista americano Eddie Van Halen e in seguito da Joe Satriani.
L’inizio del jazz modale Cinquantaduesima strada di New York: cos’ha di così particolare una traversa di Manhattan per essere diventata un’icona nel mondo della musica? Semplice: tra gli anni ’30
La voce del ghetto Los Angeles, 1988. L’avvento del crack in città (avvenuto agli inizi degli anni ’80) ha stravolto la vita dei suoi cittadini: la droga, grazie al costo
Stava iniziando la primavera del 2010 quando un amico mi portò per la prima volta ad un concerto di musica cosiddetta indie. Non avevo mai sentito quel termine, e conoscevo
Con la sempre maggiore diffusione degli home studios e degli aspiranti producers, la discussione sui livelli di registrazione si è ampliata enormemente. Sull’argomento ci sono pareri discordanti e parecchia disinformazione.
Il Festival e i suoi tanti luoghi comuni Come ogni anno, anche in questo 2019 si rinnova il rito: cinque lunghe (lunghissime) sere davanti alla televisione per ascoltare una lunga
Dal 24 al 27 gennaio ad Anaheim in California si è tenuto il NAMM, una delle più importanti fiere del settore musicale e audio professionale. Come da tradizione, anche quest’anno
Quel 18 giugno del 1967 a Monterey fu un giorno particolarmente caldo e afoso tanto che il bollettino del meteo segnalò, alle ore 14:27, una temperatura di picco di 36
Una guida ad uno degli album più influenti del rock (che probabilmente non hai mai ascoltato) Siamo a Manchester nel 1979, per la Factory Records esce l’album Unknown Pleasures, esordio
In Novità Obsolete, disco d’esordio della band L’Alibi, (a.k.a. la classe del secondo anno del corso universitario BTEC Higher National Diploma In Music presso il CSM College di Verona) ci potrete trovare
Esibirsi in una gig di successo è il sogno di ogni (giovane) musicista. Con questo brillante articolo di Cesare Cognini proviamo a capire una modalità creativa e innovativa per farlo,
All’ultimo incontro dell’Ableton User Group Verona abbiamo analizzato insieme il brano No Roots di Alice Merton e abbiamo provato a scoprirne i segreti. Ecco il risultato: Premessa Se ascoltate la radio è
Oggi la rubrica è specialmente dedicata ai cantanti: Lorenzo Pullara (con un piccolo contributo della sua insegnante Elvira Caobelli) ci spiega la tecnica del belting, la sua storia e il
Dalla passione per la musica più legata alle origini dei popoli, un articolo che racconta la nascita di quella che è oggi la più diffusa espressione artistica afroamericana, l’hip-hop. In
Con Click! tornano gli articoli frutto del lavoro degli studenti dell’Higher National Diploma per l’approfondimento del rapporto tra musica e società. Un’analisi attenta e meticolosa, oltre che brillante, del mercato globalizzato
Da sempre la tecnologia ha, nel nostro lavoro, un ruolo predominante. Nella musica degli ultimi 70′ l’evoluzione tecnologica è stata protagonista, introducendo nuovi strumenti, nuove sonorità, nuovi modi di creare
Il Piano Nazionale della Scuola Digitale è un documento rilasciato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca che descrive le strategie che si intendono adottare per innovare la scuola italiana in
Nell’ambiente jazz vediamo frequentemente usare, dai batteristi, un particolare tipo di bacchette note con il nome di spazzole e, come vedremo a breve, poche cose hanno una storia così particolare. Tra
Negli ultimi anni le serie TV sono diventate un vero e proprio fenomeno di massa, destinato a crescere ancora. Sceneggiatori, registi e produttori attraverso questa forma di narrazione raccontano e sviluppano
Ebbene sì: provate a chiedere a una persona qualunque chi è John Coltrane, vi risponderà certamente la prima cosa che le salta in mente o semplicemente che non ne ha
The Wall non è un disco, un film o un’opera teatrale. The Wall è la storia di Roger Waters, un uomo che ha avuto il coraggio di scavare in profondità,
Scegliere quale software di produzione musicale (in inglese, Digital Audio Workstation) imparare a utilizzare può far venire il mal di testa: esistono almeno una decina di programmi sul mercato e,
Ogni musicista lo sa bene: quando arriva l’ispirazione non bisogna lasciarla scappare. In più di un’occasione mi è capitato di assistere a seminari con artisti di fama internazionale in cui veniva
Tra i provvedimenti della Legge di Stabilità 2016 c’è un contributo di 1000 euro che viene dato per l’acquisto di uno strumento musicale agli studenti impegnati in questo affascinante settore; la circolare, però,
Torniamo a parlare di musica e tecnologia. Con questo articolo, Luca Fagagnini ci presenta la sua opinione riguardo la facilità con cui, oggigiorno, chiunque può fare musica. Aprire gli orizzonti,
Torna la nostra rubrica di contestualizzazione della musica e stavolta ci occupiamo di uno stile esecutivo tipicamente chitarristi, il fingerstyle. Un po’ di nozioni tecniche, l’indicazione dei maggiori esponenti e la
In quest’ultimo articolo gli studenti del secondo anno dell’Higher National Diploma in Music ci raccontano la fase finale di “Attivamente”, un progetto che ha portato ricchezza spirituale, gioia e momenti di riflessione
Un progetto tanto semplice quanto efficace. Un negozio di strumenti musicali, una scuola professionale di musica e 50 ragazzi e ragazze delle scuole medie in esplorazione nel mondo della creatività.
Il progetto “Attivamente” è ormai a buon punto. In questo articolo scritto da Elvira Caobelli vi spieghiamo come sono andati gli incontri in queste due settimane. I laboratori per il nostro
Un argomento originale, nell’ambito degli interessi dei nostri studenti, e trattato in modo del tutto personale. In questo articolo scritto l’anno scorso Giovanni Franceschini (ora parte integrante del nostro staff
Continua a meravigliarmi come una band attiva 50 anni fa continui a far sognare i ragazzi. Nelle mie classi non manca mai l’appassionato dei Beatles, o semplicemente quello o quella che
Non capita tutti i giorni di assistere alla presentazione di prodotti che potrebbero letteralmente «rivoluzionare il mondo della musica», come afferma Luca Giannerini fonico e beta-tester, eppure la settimana scorsa abbiamo
Il progetto “Attivamente” prosegue con due nuovi appuntamenti di attività musicale! La formula è sempre la stessa, tanta musica da condividere insieme, provando a suonare percussioni varie e cantando. Cambia il
Un viaggio indietro nel tempo, ad esplorare un genere e un artista forse poco noti ai più, ma fondamentali nella storia della musica jazz. Luca Fagagnini ci racconta la storia
Ora che il progetto è entrato nel vivo, vi verrà raccontato direttamente dai ragazzi dell’HND2 attraverso le loro impressioni. L’articolo che segue è stato scritto da Pietro Pizzoli. Il progetto
Torniamo a parlare di tecnologia in campo musicale: Igor Dall’Avanzi studia e racconta le groovebox per poi giungere all’esaltazione del concetto di innovazione. Al di là di qualunque dibattito, sempre
Rabbia, ribellione, attivismo politico: la nuova riflessione di “Music in Context” ci porta in questa direzione di impegno socio-politico nato da circostanze sociali difficili. Uno dei tanti esempi in cui
Questa nuova rubrica ha lo scopo di raccontare il progetto di Community Music “Attivamente”, ideato e realizzato dai ragazzi del secondo anno del BTEC Higher National Diploma in Music. Attraverso
La novità all’inizio può essere accolta con diffidenza. Anzi, lo è quasi sempre. Ed è bello scoprire come una mente vivace e creativa come quella di un giovane musicista si sia
Torna dopo la pausa natalizia la rassegna di articoli scritti dai nostri studenti, “Music in Context”. Oggi vi propongo l’analisi di uno dei generi che hanno indubbiamente caratterizzato gli anni ’90:
Dopo un paio di settimane di assenza, torna la rubrica Music in Context, nella quale vi presento gli articoli scritti dagli studenti dell’Higher National Diploma nell’ambito di questa materia affascinante:
Con un giorno di ritardo rispetto al solito lunedì, ecco il terzo articolo della rassegna “Music in Context”. Questa volta si parla di un genere musicale, lo ska (o bluebeat),
La passione per un artista, sentimento spesso viscerale, diventa ancora più importante quando si fa lo sforzo di comprenderne il significato. In questo articolo Andrea ci dimostra come spesso non
Una delle materie che insegno nel corso Higher National Diploma (HND) in Music si occupa di contestualizzare la musica nell’ambiente sociale, definendo tutti i diversi fattori (società, politica, tecnologia, cultura…)
Per molti la campanella è suonata un paio di settimane fa, per gli studenti dei nostri corsi di diploma biennali BTEC lunedì 29 settembre sarà il primo giorno di scuola. Nonostante
Ci abbiamo provato, ci abbiamo provato per più di un anno e mezzo e, per ora, non ci siamo riusciti. Negli ultimi mesi abbiamo lavorato instancabilmente alla ricerca di una