Come cambia il modo di fare musica

7 Aprile 2017

Da sempre la tecnologia ha, nel nostro lavoro, un ruolo predominante. Nella musica degli ultimi 70′ l’evoluzione tecnologica è stata protagonista, introducendo nuovi strumenti, nuove sonorità, nuovi modi di creare e fruire la musica.
Molti generi musicali sono legati alla comparsa di strumenti elettrici ed elettronici: pensiamo, ad esempio, a tutta la produzione rock dai tardi anni ’60, che si è sviluppata tra psichedelia e prog grazie all’arrivo dei sintetizzatori; oppure la musica elettronica, la cui continua metamorfosi è figlia della sempre maggiore velocità di progresso tecnologico.

L’avvento dell’era digitale ha poi portato una sorta di rivoluzione nella produzione musicale e nel mercato: oggi registrare un disco è facile ed economico, così come facile è trovare – nel web – la musica che un tempo si poteva solo comprare in un negozio. Conseguentemente è cambiato (e continua a cambiare) il modo di lavorare in questa industria che, comunque, continua ad essere affascinante.

Continua a leggere l’articolo sul blog Prontopro.