Back to school: le migliori app per iOS per il ritorno a scuola

27 Settembre 2014

Per molti la campanella è suonata un paio di settimane fa, per gli studenti dei nostri corsi di diploma biennali BTEC lunedì 29 settembre sarà il primo giorno di scuola.

Nonostante la maggior parte dei giovani abbia oggi a disposizione dei dispositivi elettronici, il processo di digitalizzazione della scuola italiana ha ancora molta strada da fare. Nel nostro piccolo, al CSM College, dallo scorso anno abbiamo trasportato nel “cloud” i corsi BTEC per intero: tutti gli studenti del primo anno ricevono un iPad con il quale possono accedere alle risorse digitali necessarie per lo svolgimento dei corsi. È un primo passo – e ce ne saranno ancora molti da fare – ma il responso di insegnanti e studenti è stato molto più che positivo.

Spesso gli studenti (ma anche gli insegnanti) mi chiedono quali siano le app “fondamentali” da installare sui loro iPad per questo, ho pensato di scrivere questo breve post per fare il punto sulle migliori app attualmente disponibili per sistemi iOS dedicate allo studio e agli studenti.

Prendere appunti

  • Evernote (free)Evernote è una delle app più conosciute per iOS. Il suo scopo principale è quello di aiutarci a creare e a tenere organizzati i nostri appunti (che possono essere in vari formati) in «taccuini» differenti. Creando un account e installando l’applicazione su tutti i nostri dispositivi, compreso il nostro Mac o computer Windows, potremmo sempre avere accesso ai nostri documenti.
  • iWork (free/€8.99): la “suite” di applicazioni da ufficio creata da apple denominata iWork comprende tre programmi differenti: Pages (editor di testo), Numbers (fogli di calcolo) e Keynote (presentazioni). Se avete più di un dispositivo iOS e un account iCloud con sufficiente spazio a disposizione, queste applicazioni non potranno mancare dal vostro iPad o iPhone. Inoltre, se avete appena acquistato un nuovo dispositivo, potete scaricare queste app gratuitamente, altrimenti il prezzo è di € 8.99 ciascuna.
  • Google Docs (free): se, pur avendo tra le mani un dispositivo Apple, vi sentite più “Google”, il trio di applicazioni Documenti, Fogli e Presentazioni saranno la migliore alternativa a iWork. Lo scopo di queste applicazioni è identico a quelle descritte appena sopra con la differenza che la sincronizzazione tra dispositivi avviene grazie al vostro account Google e non attraverso iCloud. A differenza di iWork, non esistono delle versioni desktop per queste applicazioni che, quindi, dal computer sono accessibili solo via browser.
  • Notability (€ 2,69): se non vi trovate bene con la tastiera dell’iPad o dell’iPhone e amate scrivere a mano, Notability è l’app che fa per voi: potrete prendere appunti come si faceva una volta ma su un supporto digitale. Un consiglio: armatevi di pennino se non volete rimetterci le impronte digitali.
  • Memo Vocali (free): nel caso in cui prendere appunti “a mano” durante le lezioni non sia il vostro forte, questa applicazione – inclusa di default nel vostro iPhone – vi permette di registrare per intero l’audio delle lezioni. Un paio di consigli: assicuratevi di avere spazio sufficiente a disposizione sul vostro dispositivo iOS per la registrazione, assicuratevi di avere un carica batterie a portata di mano e ricordatevi che sbobinare un file audio è un processo che porta via moltissimo tempo.

Gestione e condivisione file

  • iCal (free): il calendario è una delle applicazioni che personalmente uso di più e di cui non potrei assolutamente fare a meno: gli studenti la possono usare per tenere monitorate le scadenze dei loro lavori o esami, o per annotare lezioni o impegni extra scolastici.
  • Google Drive (free)Dropbox (free): condividere file, cartelle, presentazioni o avere la possibilità di accedervi in qualsiasi momento è diventata una necessità per lo studente moderno. Molte aziende propongono soluzioni diverse che, però, funzionano sostanzialmente allo stesso modo. Sta a noi scegliere quella che può fare più al caso nostro.

Imparare qualcosa in più

Quando scatta il momento “noia” in classe o quando vogliamo solleticare la nostra curiosità non ci resta che affidarci ad app come quelle elencate qui di seguito. Non voglio rovinarvi la sorpresa (nel caso in cui non le conosciate già) ma vi posso assicurare che possono essere di grande ispirazione.

Quali sono le vostre app per lo studio?

È inutile dire che questo elenco non è esaustivo ma è da considerarsi solo un punto di partenza. Se avete delle app che per voi sono assolutamente indispensabili nello studio, segnalatele pure nei commenti.